Allineamento, postura, movimento e respirazione
Sostenibilità, struttura e progressione nella pratica
Mobilità e forza articolare
Shraddha e tapas: motivazione e fiducia
Filosofia e etica dello Yoga
Pranayama e meditazione
Attraverso lo studio del movimento, della biomeccanica e della fisiologia articolare, esploriamo il cammino dello Yoga, arrivando alla realizzazione del sé più profondo. Il movimento ci aiuta a comprendere emozioni, resistenze e punti di forza, permettendoci di connetterci con il nostro sé più intimo e crescere spiritualmente.
La pratica fisica e il pranayama preparano e consolidano la meditazione.
I pilastri delle mie lezioni
La biomeccanica e lo Yoga
La biomeccanica è la scienza che studia il movimento del corpo umano in relazione alle forze che agiscono su di esso, analizzando la risposta fisiologica dell’organismo. Ci aiuta a comprendere come funziona il nostro corpo e quello degli altri, identificando gli schemi respiratori più efficaci per il movimento, le limitazioni articolari che impediscono una corretta postura o esecuzione dei movimenti, e determinando la forma più sicura e salutare di movimento. Inoltre, ci permette di rispettare i tempi, la struttura e le tendenze del corpo, allenando il sistema nervoso a gestire il movimento con maggiore efficienza e rendimento.
La biomeccanica è fondamentale per una pratica consapevole che rispetta le necessità di ciascun corpo. È l’ingegneria del nostro corpo, che ci fornisce le conoscenze per sviluppare movimenti corretti ed efficaci.
A livello mentale, una pratica costante e attenta ci permette di evolvere, gestendo tensioni ed emozioni in modo equilibrato.
Nelle mie sequenze, progettate secondo i principi di organicità e specificità, ti insegno come eseguire correttamente le posizioni e i movimenti dello Yoga, come adattarli e variarli per soddisfare le tue necessità. Ogni sequenza segue una progressione organica che ti aiuta a capire quale sia il passo giusto per te in quel momento, permettendoti di trarne il massimo beneficio in un ambiente di sicurezza e gentilezza. Le lezioni, sia individuali che di gruppo, offrono opzioni per principianti e per chi pratica da tempo, permettendo di approfondire la comprensione del corpo e delle sue esigenze specifiche.
Yoga e mobilità: Le sequenze di Yoga e gli esercizi di mobilità articolare si integrano per migliorare la forza, aumentare il range di movimento (ROM) e mantenerlo nel tempo.
Tecniche di respirazione: Insegno pranayama per potenziare il benessere fisico e mentale.
Meditazione e mindfulness: Ogni lezione include meditazione guidata, aiutando gli studenti a centrarsi e approfondire la loro pratica.
Aggiustamenti personalizzati: Offro attenzioni individuali, con aggiustamenti e indicazioni specifiche per ottimizzare le abilità e il benessere di ogni studente.
“Lo Yoga non è solo corpo ne può essere solo mente, ma dalla coesistenza ed interdipendenza di essi emerge quello che siamo.”